Cos'è
Le nostre sezioni di scuola dell’infanzia hanno un’impostazione educativa comune, i cui elementi portanti sono la centralità dell’accoglienza degli alunni e della dimensione socio-affettiva, nel rispetto delle capacità individuali e dei tempi di maturazione di ogni bambino.
Le nostre scuole dell’infanzia vogliono essere dei luoghi dove il bambino entra per incontrare altri bambini, per conoscere e condividere nuove storie, per imparare a stare insieme e a cooperare, per cimentarsi in attività ludiche di ogni tipo; insomma un luogo che parla all’affettività del bambino.
Il gioco deve essere il motore della loro crescita, attraverso le sue regole, i suoi tempi, i suoi ritmi, i piaceri che regala; tutto si svolge all’interno di spazi e ambienti predisposti a questo scopo.
Le nostre scuole non si sono mai sentite portatrici di ideologie legate alla scelta di apprendimenti precoci, anzi hanno sempre mantenuto intatta la propria identità senza alcun desiderio di emulare metodi, materiali e strategie tipici della scuola primaria.
Sulla base di queste convinzioni, le insegnanti della scuola dell’infanzia hanno sempre proposto un modello di apprendimento costruito sui bisogni e sulle competenze tipiche della fascia d’età prescolare (dai tre ai sei anni), esprimendo preoccupazione di fronte al frequente pericolo dell’ingresso anticipato nella scuola dell’obbligo.
Le nostre scuole si attengono alle Indicazioni Nazionali (2012) per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.
A cosa serve
Al termine del perocrso della scuola dell'infanzia il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole
delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza
Come si accede
Iscrizioni nel mese di gennaio
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Orario delle classi
Indicativamente, una giornata tipo della scuola dell'infanzia è cosi scandita:
7.30 – 8.30: Pre-scuola gestito dalla Cooperativa 8.30 – 9,00: Accoglienza
9,.00 – 9.45: Gioco libero in sezione
9.45 -10.00: Colazione - frutta
10.00 – 10.30: Gioco e attività motorie (Salone, giardino)
10.30 – 11.30: Attività per gruppi
11.30 – 12.00: Gioco e attività motorie (Salone, giardino) Sala igienica
12.00 – 13.00: Pranzo
13.00 – 13.30: Gioco e attività motorie (Salone, giardino, sezione)
13.30 – 13.45: Sala igienica
13.45 – 15.15: Riposo (3/4 anni) Attività strutturate (bambini dell’ultimo anno) 15.15 – 15.30: Risveglio 3-4 anni
15.30 - 16.00: Merenda
16.00 - 16.20: Uscita
Contatti
- Telefono: +3901101168070
- Email: TOIC808002@istruzione.it